Vai al contenuto

  • Home
  • -Intro-
  • Extra (IT, EN & ES)
  • Recensioni (IT)
  • Reseñas (ES)
  • Reviews (EN)
  • TV (IT & EN)

Tag: violenza

Dead Man: recensione del film

01/12/2019

A quindici anni dal suo primo film, Permanent Vacation, il Jarmusch che arriva a scrivere e girare il suo primo western, e sesto film in totale, è nel pieno della sua maturità artistica. È un ottimo sceneggiatore, ha uno stile registico ben riconoscibile, e ha la fortuna, meritata, di poter lavorare con degli attori incredibili … More Dead Man: recensione del film

15 commenti Dead Man: recensione del film

Saul fia: recensione del film

08/05/2019

Saul fia (Il figlio di Saul) è il primo film da regista di László Nemes, ungherese, che nel 2015 vinse inaspettatamente una marea di premi tra cui il Grand prix a Cannes e l’Oscar come miglior film in lingua straniera. Il tema del film è l’olocausto e il regista lo tratta in una maniera fredda, … More Saul fia: recensione del film

4 commenti Saul fia: recensione del film

Mars Attacks!: recensione del film

18/04/2019

Io credo che un regista debba essere un genio per tirar fuori un gran bel film basandosi semplicemente su una serie di carte illustrate per bambini degli anni Sessanta. E visto che considero Mars Attacks! un gran bel film, avrete capito che per me Tim Burton è un genio. Certo, alcune sue ultime prove un po’ … More Mars Attacks!: recensione del film

2 commenti Mars Attacks!: recensione del film

Big Eyes: recensione del film

05/02/2019

Big Eyes è un film diretto da Tim Burton del 2014 che, ho l’impressione, è passato un po’ inosservato. Effettivamente, non è a prima vista un classico film burtoniano né del periodo d’oro (Beetlejuice, Beetlejuice – Spiritello porcello, 1988, Batman, 1989, e Edward scissorhands, Edward mani di forbice, 1990) né del periodo della decadenza (Charlie and … More Big Eyes: recensione del film

13 commenti Big Eyes: recensione del film

Funny games: recensione del film

24/10/2018

Precisiamo: ho visto il Funny games di Michael Haneke del 2007, non il Funny games di Michael Haneke del 1997. Non credo che cambi molto, visto che il primo è un remake shot-by-shot del secondo, cioè ne riprende ogni singola scena, ma comunque è meglio capirsi fin dall’inizio. Quindi mi sono goduto le interpretazioni di … More Funny games: recensione del film

4 commenti Funny games: recensione del film

Ringu: recensione del film

11/10/2018

Arrivo dopo la musica, lo so… dopo VENTI anni dalla sua uscita, ho visto Ringu (1998), film dell’orrore a basso budget di Hideo Nakata. Ma è davvero un film dell’orrore? Secondo imdb lo è, ed è anche un film di mistero. Io aggiungerei che ha anche qualcosa del thriller, vista l’investigazione che vede protagonisti i … More Ringu: recensione del film

4 commenti Ringu: recensione del film

Akira: recensione del film

08/07/2018

Akira, film d’animazione di Katsuhiro Ôtomo, uscì nel 1988 e a guardarlo adesso non possiamo che meravigliarci per la sua forza dirompente così come per l’impressionante reparto tecnico. Non dimostra per niente i suoi 30 anni! In Akira vediamo un mondo post-terza guerra mondiale in cui la società giapponese è malata e corrotta e la violenza la … More Akira: recensione del film

17 commenti Akira: recensione del film

12 Years a Slave: recensione del film

29/05/2018

Nel 2014 l’Oscar per miglior film andò a 12 Years a Slave (12 anni schiavo), che stupidamente decisi di non andare a vedere per non deprimermi. Finalmente ho posto rimedio a questa scellerata decisione e sono rimasto impressionato dalla bellezza di questo film. Credo che il merito sia del regista, Steve McQueen, che è riuscito … More 12 Years a Slave: recensione del film

8 commenti 12 Years a Slave: recensione del film

Death and the Maiden: recensione del film

26/05/2018

Nel 1994 Roman Polanski diresse Death and the Maiden (La morte e la fanciulla), un film con tre attori (Sigourney Weaver, Ben Kingsley e Stuart Wilson) preso direttamente da un’opera di teatro scritta da Ariel Dorfman. Il film tratta di un tema molto scomodo, le dittature in America Latina, ha una forza incredibile, ed è girato … More Death and the Maiden: recensione del film

6 commenti Death and the Maiden: recensione del film

Falling Down: recensione del film

22/05/2018

Falling Down, cioè Un giorno di ordinaria follia per noi italiani, è un film di Joel Schumacher del 1993 con Michael Douglas e Robert Duvall. Lo ricordavo come un film che aveva accompagnato la mia adolescenza più o meno classificato tra i film “scazzoni”: divertente per le sbottate di Michael Douglas e poco di più. … More Falling Down: recensione del film

9 commenti Falling Down: recensione del film

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Follow on WordPress.com

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Traduci/Translate/Traduce

  • bad karma
  • Dr Gonzo
  • EvilAle
  • orodromeus
  • pietroskij
  • Sam Simon

Categories

  • Bio
  • Cinema (EN)
  • Cinema (ES)
  • Cinema (IT)
  • Letteratura
  • music
  • Serie TV (IT)
  • TV Series (EN)
I miei Cinguettii

I più letti (ultimamente) / Most popular (recently)

  • Minari: recensione del film
    Minari: recensione del film
  • A Fistful of Fingers: recensione del film
    A Fistful of Fingers: recensione del film
  • La piel que habito: reseña de la peli
    La piel que habito: reseña de la peli
  • Harry Potter and the Philosopher's Stone: Movie Review
    Harry Potter and the Philosopher's Stone: Movie Review
  • They Live: recensione del film
    They Live: recensione del film
WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×